Hai mai guardato il Black Friday da un punto di vista diverso? Quello del Pianeta.
Durante la settimana del Black Friday siamo continuamente esposti a percentuali di sconto per spingerci ad acquistare prodotti, ma dietro il costo molto basso che paghiamo si nasconde un’amara verità.
🔴 Uso di materie prime di bassa qualità e additivi chimici, elevate emissioni di gas serra, spreco di risorse come suolo e acqua, inquinamento delle falde acquifere e degli ecosistemi acquatici, sfruttamento di lavoratori: questo e molto altro si cela dietro una banale quanto estasiante percentuale di sconto.
Durante il Black Friday il consumismo è il protagonista, elemento centrale di un sistema economico perverso che mira alla crescita infinita. Questo va oltre l’aspetto del consumo elevato, è un modo di relazionarsi con le cose, un insieme di atteggiamenti e abitudini che finiscono per modellare la persona e il suo comportamento.
Abbiamo fatto e stiamo facendo un uso insostenibile delle risorse naturali: il Pianeta su cui viviamo non è in grado di sostenere ancora a lungo l’impatto delle nostre attività e l’eccesso del consumo di risorse.
QUANTO COSTA LA MODA AL NOSTRO PIANETA?
Negli ultimi 15 anni, il tempo di utilizzo dei vestiti è diminuito del 36%: questi sono diventati spesso articoli usa e getta, con gravi problemi di uso insostenibile di materie prime e produzione di rifiuti.
Ogni anno in Italia vengono immessi sul mercato 23 kg di prodotti per abitante. In questo siamo primi in Europa, a fronte però di una raccolta di rifiuti di soli 2,7 kg pro-capite, che corrispondono a circa 160mila tonnellate di rifiuti tessili prodotti in Italia.
Una delle maggiori criticità del settore, infatti, è la gestione del fine vita dei vestiti e delle fibre tessili non riutilizzabili. A livello globale meno dell’1% dei rifiuti tessili viene riciclato per fare nuovi vestiti. Gran parte di questi rifiuti viene esportato e finisce in grandi discariche in Asia, Africa e Sud America.
L'industria tessile è tra le più impattanti per l'ambiente e tra quelle che maggiormente incidono sul cambiamento climatico. Pensa che per produrre una semplice T-shirt di cotone sono necessari circa 2.700 litri d’acqua, l’equivalente della quantità d’acqua che una persona beve in circa due anni e mezzo.
IL BLACK FRIDAY WWF: PERCENTUALI CHE RISPARMIANO IL PIANETA
A partire dalla consapevolezza che ogni bene che acquistiamo comporta un consumo di Natura, lo Shop WWF Italia ha come scopo quello di proporre prodotti di qualità e certificati, che abbiano il più basso impatto ambientale possibile e, soprattutto, che durino nel tempo. Perché possiamo comprare meno, e meglio. È per questo che come WWF non facciamo sconti durante il Black Friday, ma poniamo l’accento sulle percentuali di risparmio per il Pianeta che i nostri prodotti garantiscono.
LA WWF CONSERVATION COLLECTION: -99% di acqua, -76% di energia, -92% di CO2
La WWF Conservation Collection è la collezione di maglioni, sciarpe e cappelli realizzata in lana 100% riciclata certificata GRS e creata in collaborazione con Rifò, azienda italiana che crea capi e accessori di alta qualità, utilizzando fibre tessili rigenerate e riciclabili.
Il processo di produzione di questi prodotti prevede che i vecchi indumenti da cui è ricavata la lana, vengano selezionati per colore, perciò non è necessaria una nuova tintura che rappresenta il processo più impattante di tutta l’industria della moda.
🌱Questo tipo di produzione permette di risparmiare il 99% di acqua, il 76% di energia e il 92% di CO2.
La WWF Conservation Collection è arrivata al secondo appuntamento, con due novità: l’orso bruno e il lupo, specie iconiche della biodiversità italiana. I capi della WWF Conservation Collection, infatti, non solo risparmiano consumo del Pianeta, ma sostengono i progetti del WWF in difesa delle specie a rischio e della biodiversità: questo li rende dei perfetti regali di Natale consapevoli.
COMPRIAMO MENO, MA MEGLIO
In occasione del Black Friday, dunque, WWF ricorda che il Pianeta non fa sconti e vuole fare riflettere le persone sull’impatto delle loro scelte negli acquisti: il vero prezzo dei prodotti super scontati lo paga il nostro Pianeta. Da oggi, scegli di comprare meno, ma meglio