29 luglio. Giornata Mondiale della Tigre

29 luglio 2024

Neve fitta o caldo secco, alta montagna o valle fluviale…

Sono la varietà di habitat a cui uno dei più affascinanti felini del mondo si è abituato a vivere. Di chi stiamo parlando? Della tigre!

Sì, perché le tigri, portate sull’orlo dell’estinzione, sono costrette ad adattarsi sempre a nuove e diverse condizioni. La tigre è il più grande felino vivente, simbolo di potenza e agilità e la sua morfologia è perfetta per catturare e uccidere grandi prede con un colpo solo.

La tigre può raggiungere anche i 3 metri di lunghezza, coda compresa, il peso è molto variabile e può raggiungere i 300 kg nella tigre siberiana.

Le tigri una volta popolavano vaste aree dell'Asia, dall'India alla Siberia, ma oggi il loro habitat si è ridotto drasticamente. Secondo le stime attuali, ci sono meno di 4.000 tigri selvatiche nel mondo.

In occasione del 29 luglio, giornata mondiale della tigre, conosciamo meglio curiosità e minacce di questa meravigliosa specie.

🐯PERCHÈ LA TIGRE È IN VIA DI ESTINZIONE?

Le principali minacce per le popolazioni di tigri oggi sono la perdita/frammentazione dell’habitat e il bracconaggio. Le tigri vengono cacciate per sport, per paura, per superstizione e perché possono aggredire il bestiame domestico. Secondo alcune culture, le loro ossa tritate rendono più forti, mentre secondo altre, gli organi genitali possono aumentare la virilità e gli occhi sono in grado di curare malattie della vista.

La pelliccia della tigre è considerata una merce pregiata, come simbolo di lusso e di potere. Le tigri e i loro cuccioli vengono anche venduti come animali domestici.

Si stima che negli Stati Uniti ci siano circa 5.000 tigri in cattività di cui solo il 6% risiede in zoo e altre strutture accreditate dall’Associazione degli zoo e degli acquari. La stragrande maggioranza di queste tigri è di proprietà privata e vive nei cortili delle persone, nelle attrazioni stradali e nelle strutture di allevamento private.

✅COSA FA IL WWF

Uno dei maggiori risultati raggiunti è stato il lancio del Progetto “Tigre in India”, dove un piano nazionale di conservazione della durata di sei anni e l’istituzione di 15 nuove riserve portarono all’aumento del 30% della popolazione di tigri.

Oggi lavoriamo con progetti sul campo per difendere la specie. In particolare, in Bhutan la situazione è critica e con il sostegno anche di chi decide di acquistare un prodotto solidale sullo shop WWF possiamo: acquistare attrezzature per i ranger per contrastare il bracconaggio; acquistare camere trap per monitorare gli spostamenti delle tigri e proteggerle al meglio; creare corridoi biologici naturali per proteggere gli spostamenti delle tigri e favorirne la riproduzione.

👉Come puoi aiutare le tigri?

In occasione della giornata mondiale della tigre puoi sostenere concretamente i nostri progetti sul campo in difesa di questa specie acquistando per te o per fare un regalo uno dei prodotti solidali dedicati alla tigre, presenti sullo Shop WWF. Scopriamo insieme quali sono quelli più amati!

❤️Prodotti sostenibili tigre per bambini

T-shirt, zainetto e body a maniche corte: quali miglior prodotti per celebrare uno dei felini più affascinanti del mondo? Colorati, simpatici e super sostenibili, questi prodotti sono realizzati in 100% cotone organico GOTS e sono pronti per aggiungere un tocco di divertimento al guardaroba dei più piccini.

Curiosità su uno dei prodotti.

Sulla t-shirt troverai la dicitura CR: cosa significa? La tigre di Sumatra è considerata a grave rischio estinzione secondo la Lista Rossa IUCN delle specie minacciate. CR sta per Critically Endagered (in pericolo critico)  

👉TRIO PELUCHE

La tigre, insieme al leone e al leopardo delle nevi, danno vita al trio specie feline! Tre peluche che rappresentano alcuni dei più magnificenti animali del mondo diventano simbolo di qualcosa di molto più grande: la lotta per la difesa di animali in via di estinzione, il cui futuro viene messo continuamente a rischio dalle attività umane.

Curiosità sul prodotto

Questi peluche sono veri amici dell’ambiente: la loro imbottitura è realizzata in 100% PET riciclato.

🐯Come si riproduce la tigre?

Le tigri si accoppiano più volte in una sola giornata. Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3-4 anni di età, mentre i maschi maturano a circa 4-5 anni. Dopo circa 100 giorni di gestazione, la femmina partorisce da uno a sette cuccioli. Nascono con gli occhi chiusi e indifesi, per questo, per il primo mese di vita il raggio d’azione della femmina resta è ridotto nei pressi della tana. Quando i cuccioli raggiungono le 8 settimane di vita sono pronti ad accompagnare la madre ed è a questo punto che iniziano a nutrirsi di carne.

3 CURIOSITÀ CHE FORSE NON SAPEVI SULLA TIGRE!

  • Una tigre può mangiare fino a 40 kg di carne a pasto.  Si nutrono principalmente di prede di medie e grandi dimensioni e la loro dieta varia a seconda del luogo in cui si trovano. 

  • Sono animali solitari e marcano il loro territorio con urina, secrezioni delle ghiandole anali, feci e segni di graffi. Le tigri affermano e mantengono il controllo sui loro territori pattugliandoli continuamente. 

  • A differenza di molte altre specie di felini, le tigri entrano in acqua per rinfrescarsi e per inseguire le prede. Sono abili e potenti nuotatori e sono in grado di attraversare laghi e fiumi.